Mobilità internazionale
La promozione dell'internazionalizzazione avviene tramite programmi di scambio e mobilità opportunamente riportati sul sito dell'Ateneo, tra cui particolare rilevanza assume il programma comunitario Lifelong Learning Program-Erasmus che consente agli studenti di svolgere periodi di studio all'estero (da 3 a 12 mesi) presso varie sedi universitarie della Comunità Europea, con le quali sono state stabilite relazioni istituzionali per la promozione dell'interscambio di studenti.
La Scuola di Scienze della Salute Umana ha individuato dei Delegati alla Mobilità Internazionale degli studenti che, tenendo conto anche delle peculiarità degli insegnamenti e dei piani di studio dei diversi paesi europei e della migliore corrispondenza con il percorso formativo dello studente, valutano preventivamente i Learning Agreement e, d'intesa con le strutture delegate, istruiscono le pratiche relative al riconoscimento ufficiale dei percorsi formativi degli studenti incoming e outgoing.
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche ha poi nominato una Commissione Erasmus di Corsi di Studio, allo scopo di promuovere l'internazionalizzazione, indirizzare gli studenti nella strutturazione del Learning Agreement e valutare le pratiche degli studenti in mobilità.
Referenti Mobilità Internazionale
La pubblicazione delle informazioni è gestita attraverso il le pagine dell'ufficio Mobilità Internazionale; appositi incontri informativi sono organizzati in concomitanza con l'uscita dei bandi di mobilità internazionale.
Link utili