Stage e tirocini
Il tirocinio (formalmente detto tirocinio curriculare, per distinguerlo da quello post-laurea) rappresenta la penultima parte della carriera dello studente, seguito dal lavoro pratico e teorico per la tesi finale e dalla tesi stessa. A livello amministrativo sono tre momenti separati.
Il tirocinio consta di un periodo di attività di ricerca che può essere svolto:
- in strutture di Ateneo
- in Enti/Aziende pubblici o privati
Le due tipologie hanno regolamenti in parte diversi: per maggiori informazione sono stati designati due diversi delegati:
- prof.ssa Elisabetta Baldi per i tirocini presso strutture UniFi), con il compito di visionare le domande degli studenti
- prof.ssa Cristina Luceri per i tirocini in azienda.
In entrambi i casi il tirocinio consta di 18 CFU (o 21 CFU in caso di inserimento nel piano di studi anche dell’estensione del tirocinio, 3 CFU) e viene attivato dall’Ufficio Tirocini della Scuola di Scienze della Salute Umana previa richiesta operata mediante la banca dati st@ge a cui si accede mediante la propria matricola e password.
Una volta individuato il tutor e la struttura presso la quale svolgere il tirocinio, lo studente dovrà accedere a st@ge e, in accordo con il tutor stesso, compilare il progetto di tirocinio.
Il progetto di Tirocinio dovrà riportare:
- la struttura ospitante;
- la sede del tirocinio;
- il periodo di tirocinio (per il calcolo del periodo di tirocinio si consideri che 1 CFU equivale a 25 ore di attività pratica, per un totale di 450 ore per un Tirocinio da 18 CFU e di 525 ore per un Tirocinio di 21 CFU, che comprenda anche l’Estensione da 3 CFU. Si ricorda inoltre che è possibile effettuare un massimo di 35 ore settimanali);
- obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio;
Il tirocinio prevede, indipendentemente dalla natura dell'ente ospitante, due figure di riferimento denominate Tutor aziendale e Tutor universitario. Queste figure vengono individuate come segue:
- in Azienda/Ente, il Tutor Aziendale corrisponde al Responsabile che supervisiona l’attività dello studente in Azienda, il Tutor universitario è un docente del CdS che ha competenze nell’ambito della progettualità in cui viene inquadrata l’attività del tirocinante e che garantisce che l’attività di tirocinio sia congruente con gli obiettivi formativi del CdS. L'azienda ospitante deve essere preventivamete inserita nel sistema st@ge, secondo le modalità descritte qui.
- presso strutture UniFi, il Tutor Aziendale corrisponde al docente che supervisiona l’attività dello studente, mentre la funzione di Tutor Universitario viene normalmente svolta dal delegato per i tirocini in UniFi (Prof.ssa Elisabetta Baldi) o dal Presidente del CdS (Prof.ssa Elisa Giannoni).
La banca dati st@ge, dopo opportune verifiche formali comunica l'attivazione e il tirocinio può iniziare presso la struttura indicata.
Un mese prima di ogni sessione di Laurea, verranno pubblicati su SOL:
- l’appello per il Tirocinio (B030315 – TIROCINIO)
- l'appello per l’estensione del tirocinio (B030324 - ESTENSIONE TIROCINIO)
Lo studente che ha completato il periodo di tirocinio e l’eventuale periodo di Estensione dovrà iscriversi ai suddetti appelli (la procedura è analoga a quella per la prenotazione di un esame) ed inviare al presidente del CdL (elisa.giannoni@unifi.it), una mail con oggetto "Diario e attestazione fine tirocinio" in cui allega in formato pdf il diario di tirocinio e l'attestazione di fine tirocinio, entrambi precedentemente compilati e debitamente firmati.
Tale documentazione dovrà pervenire entro e non oltre la data di appello della verbalizzazione del tirocinio a cui lo studente si iscrive.
Una volta valutata l’idoneità della documentazione fornita, il Presidente provvederà alla verbalizzazione del Tirocinio e dell’Estensione del Tirocinio.