Stage e tirocini
Il tirocinio (formalmente detto tirocinio curriculare, per distinguerlo da quello post-laurea) rappresenta la penultima parte della carriera dello studente, seguito dal lavoro pratico e teorico per la tesi finale e dalla tesi stessa. A livello amministrativo sono tre momenti separati.
Il tirocinio consta di un periodo di attività di ricerca che può essere svolto:
- in strutture di Ateneo
- in Enti/Aziende pubblici o privati
Le due tipologie hanno regolamenti in parte diversi: per maggiori informazione per i tirocini in azienda consultare le slide o contattare il prof. Paolo Rovero.
In entrambi i casi il tirocinio consta di 18 CFU (o 21 CFU in caso di inserimento nel piano di studi anche dell’estensione del tirocinio, 3 CFU) e viene attivato dall’Ufficio Tirocini della Scuola di Scienze della Salute Umana previa richiesta operata mediante la banca dati st@ge a cui si accede mediante la propria matricola e password.
Per attivare il tirocinio si rimanda alle istruzioni disponibili presso il sito web della scuola e alle slide informative (pag. 19).
A partire dagli immatricolati nell AA 23/24 per poter presentare domanda ed attivare il tirocinio è necessario aver sostenuto tutti i 7 esami caratterizzanti e obbligatori del 1° anno (48 CFU) ossia :
- B016994 GENETICA UMANA E MEDICA (6 CFU)
- B016996 MICROBIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE (6 CFU)
- B016997 MORFOFISIOLOGIA CLINICA (6 CFU)
- B029436 TECNICHE IMMUNOLOGICHE E MODELLI CELLULARI E ANIMALI (6 CFU)
- B016998 FARMACOLOGIA CELLULARE E FARMACOGENOMICA (9 CFU)
- B016999 BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE (6+3 = 9 CFU)
- B029437 BIOTECNOLOGIE AVANZATE IN MEDICINA (6 CFU)
Sono esclusi dalla regola di propedeuticità gli insegnamenti opzionabili a scelta del primo anno
- B029434 - Patologia sperimentale,
- B029435 - Biologia molecolare sperimentale
- B031490 - Biochimica dei sistemi cellulari complessi
- gli insegnamenti dei percorsi.
Il tirocinio prevede, indipendentemente dalla natura dell'ente ospitante, due figure di riferimento denominate Tutor aziendale e Tutor universitario. Queste figure vengono individuate come segue:
- in Azienda/Ente, il Tutor Aziendale corrisponde al Responsabile che supervisiona l’attività dello studente in Azienda, il Tutor universitario è un docente del CdS che ha competenze nell’ambito della progettualità in cui viene inquadrata l’attività del tirocinante e che garantisce che l’attività di tirocinio sia congruente con gli obiettivi formativi del CdS. L'azienda ospitante deve essere preventivamente inserita nel sistema st@ge, stipulando una convenzione secondo le modalità descritte qui.
- presso strutture UniFi, il Tutor Aziendale corrisponde al docente che supervisiona l’attività dello studente, mentre la funzione di Tutor Universitario viene normalmente svolta dal Presidente del CdS (Prof.ssa Francesca Bianchini).
Durante il tirocinio è richiesta la compilazione quotidiana (o settimanale, a discrezione del tutor aziendale) di un diario di tirocinio per documentare puntualmente le attività svolte e le ore impegnate. Al termine del tirocinio lo studente dovrà calcolare e riportate il computo delle ore totali di attività svolta alla fine della tabella del diario e richiedere al tutor aziendale la verifica del diario e la compilazione del modulo di attestazione fine tirocinio. Il moduli per diario e attestazione sono scaricabili in formato pdf o docx.
Un mese prima di ogni sessione di Laurea, verranno pubblicati su SOL:
- l’appello per il Tirocinio (B030315 – TIROCINIO)
- l'appello per l’estensione del tirocinio (B030324 - ESTENSIONE TIROCINIO)
Lo studente che ha completato il periodo di tirocinio e l’eventuale periodo di Estensione dovrà iscriversi ai suddetti appelli (la procedura è analoga a quella per la prenotazione di un esame) ed inviare al presidente del CdL una mail con oggetto "Diario e attestazione fine tirocinio" in cui allega in formato pdf il diario di tirocinio e l'attestazione di fine tirocinio, entrambi precedentemente compilati e debitamente firmati.
Tale documentazione dovrà pervenire entro e non oltre la data di appello della verbalizzazione del tirocinio a cui lo studente si iscrive.
Una volta valutata l’idoneità della documentazione fornita, il Presidente provvederà alla verbalizzazione del Tirocinio e dell’Estensione del Tirocinio.